MONDOVISIONI

Per realizzare gli elaborati della rassegna gli studenti partecipano a varie fasi accompagnati dal docente responsabile del Laboratorio, Diego Scarponi. Dopo la visione del film in anteprima, e in seguito a dibattiti tra gli studenti, docenti ed esperti invitati da ‘Find the Cure’, vengono analizzati i temi dei film proiettati e viene intervistato un esperto. I ragazzi, suddivisi in gruppi di lavoro, si occupano in prima persona di riprendere l’intervista, elaborando le domande. La fase finale è la realizzazione di (almeno) due montaggi video: il trailer del film a loro assegnato e l’intervista ad esso relativa.
Tutti i video realizzati per la rassegna sono online sul canale youtube del Laboratorio Buster Keaton, insieme a tutti gli altri progetti svolti dal Laboratorio in questi anni.

MONDOVISIONI 2015

Il Laboratorio Audiovisivi Buster Keaton in programma da fine novembre 2014 a fine gennaio 2015 propone come modulo avanzato una collaborazione con Find the Cure.
L’attività ha avuto come obiettivo la promozione della rassegna cinematografica MONDOVISIONI distribuita dalla rivista Internazionale, da CineAgenzia e dal comitato no-profit Find the Cure.

La rassegna è a Savona, presso il cinema nuovofilmstudio, in Piazza Pippo Rebagliati, zona Vecchia Darsena.
Il Modulo  si è svolto interamente presso il Campus Universitario di Savona, articolando attività laboratoriali video sui 4 film documentari inseriti nel programma della rassegna.
Nella pratica, i gruppi di studenti hanno preso visone del/dei film e si
sono confrontati con alcuni esperti e ricercatori che hanno aiutato a comprendere meglio i temi trattati nelle pellicole a cui assisteremo.
Al termine della discussione è stata realizzata una intervista agli ospiti a partire dai temi sviluppati nel corso della mattinata.
La seconda parte del progetto si è svolta  in sala di montaggio per produrre alcuni prodotti video (trailer, promo, intervista, etc) attraverso un lavoro di gruppo, basato sulla collaborazione e la dialettica tra i partecipanti.

fanon1

Frantz Fanon   è stato uno psichiatra, scrittore e filosofo francese, nativo di Martinica e rappresentante del movimento terzomondista per la decolonizzazione.

Realizzato nel gennaio 2015, nel Laboratorio Audiovisivi Buster Keaton, Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione, Università di Genova, Campus Universitario di Savona.

Concerning Violence: Nine Scenes From the Anti-Imperialism Self-Defense è l’ultimo documentario del regista svedese Göran Olsson, che racconta le guerre di liberazione dal colonialismo di numerosi paesi africani tra gli anni ’60 e ’70.
Lauryn Hill ha prestato la sua voce a questo importante film, premiato al Sundance 2014, ispirato all’opera icona dell’anti-colonialismo di Frantz Fanon, “I dannati della terra” (in inglese “The Wretched of The Earth”), tanto da trarne il titolo dal primo capitolo.
La sua importanza sconfina dal contributo storico, perché attraverso la filosofia di Fanon, tenta di inquadrare i nuovi neo-colonialismi presenti in Africa oggi.

fonte:wikipedia

MONDOVISIONI 2016

Il Laboratorio Audiovisivi Buster Keaton in programma da fine novembre 2015 a fine gennaio 2016 propone come modulo avanzato una collaborazione con Find the Cure.
L’attività ha come obiettivo la promozione della rassegna cinematografica MONDOVISIONI distribuita dalla rivista Internazionale, da CineAgenzia e dal comitato no-profit Find the Cure.
Il Modulo, che si è svolto interamente presso il Campus Universitario di Savona, articolando attività laboratoriali video sui 4 film documentari inseriti nel programma della rassegna. Nella pratica, i gruppi di studenti hanno preso visone del/dei film e si sono confrontati con alcuni esperti e ricercatori che hanno aiuteranno a comprendere meglio i temi trattati nelle pellicole a cui assisteremo. Al termine della discussione è stata realizzata una intervista agli ospiti a partire dai temi sviluppati nel corso della mattinata.
La seconda parte del progetto si è svolta  in sala di montaggio per produrre alcuni prodotti video (trailer, promo, intervista, etc) attraverso un lavoro di gruppo, basato sulla collaborazione e la dialettica tra i partecipanti.

MONDOVISONI 2017

Per il terzo anno consecutivo il Laboratorio Audiovisivi Buster Keaton del Corso di Scienze della Comunicazione, con sede al Campus Universitario di Savona, collabora con il comitato no profit ‘Find the Cure’ attraverso la realizzazione di elaborati audiovisivi per la promozione e l’approfondimento dei film documentari della rassegna cinematografica Mondovisioni, promossa da CineAgenzia e dalla rivista Internazionale. I temi trattati dai documentari della rassegna riguardano questioni relative all’attualità, alla politica, ai diritti umani, al mondo dei media.
Per realizzare gli elaborati della rassegna gli studenti partecipano a varie fasi accompagnati dal docente responsabile del Laboratorio, Diego Scarponi. Dopo la visione del film in anteprima, e in seguito a dibattiti tra gli studenti, docenti ed esperti invitati da ‘Find the Cure’, vengono analizzati i temi dei film proiettati e viene intervistato un esperto. I ragazzi, suddivisi in gruppi di lavoro, si occupano in prima persona di riprendere l’intervista, elaborando le domande. La fase finale è la realizzazione di (almeno) due montaggi video: il trailer del film a loro assegnato e l’intervista ad esso relativa.
Tutti i video realizzati per la rassegna sono online sul canale youtube del Laboratorio Buster Keaton, insieme a tutti gli altri progetti svolti dal Laboratorio in questi anni.

I film in programmazione al cinema Nuovofilmstudio di Savona sono:
Among the believers, documentario che racconta di come leader religioso Abdul Aziz Ghazi cerchi di rinforzare il gruppo dello Stato islamico tramite scuole coraniche (19 gennaio).

Segue il film The girl who save my life, in cui il regista Hogir Hirori documenta il suo viaggio nel Kurdistan iracheno raccontando come il suo incontro con Souad gli abbia salvato la vita (26 gennaio).

https://www.youtube.com/watch?v=93kDToLC9Yk
Tickling giants porta sul grande schermo l’importanza della satira e della libertà di espressione seguendo le azioni di Bassem Youssef famoso comico satirico del mondo arabo (2 febbraio).

Il penultimo film della rassegna è Town on a wire: il titolo di riferisce alla città israeliana di Lod, divisa dalle relazioni tra i signori della droga palestinesi e coloni ortodossi ebrei (9 febbraio).

Il film che chiude la rassegna, Future baby, parla delle nuove ricerche nel campo della riproduzione umana tra testimonianze di scettici, donatori, scienziati, mamme surrogate (16 febbraio).

Le date le trovate a questo indirizzo: http://www.findthecure.it/mondovisioni-i-documentari-di-internazionale-2017/

Non ci resta che invitarvi al cinema e a visitare il canale youtube del laboratorio per i materiali di approfondimento!

MONDOVISIONI 2018

Per il quarto anno consecutivo il Laboratorio Audiovisivi Buster Keaton del Corso di Scienze della Comunicazione, con sede al Campus Universitario di Savona, collabora con il comitato no profit ‘Find the Cure’ attraverso la realizzazione di elaborati audiovisivi per la promozione e l’approfondimento dei film documentari della rassegna cinematografica Mondovisioni, promossa da CineAgenzia e dalla rivista Internazionale. I temi trattati dai documentari della rassegna riguardano questioni relative all’attualità, alla politica, ai diritti umani, al mondo dei media.
Per realizzare gli elaborati della rassegna gli studenti partecipano a varie fasi accompagnati dal docente responsabile del Laboratorio, Diego Scarponi. Dopo la visione del film in anteprima, e in seguito a dibattiti tra gli studenti, docenti ed esperti invitati da ‘Find the Cure’, vengono analizzati i temi dei film proiettati e viene intervistato un esperto. I ragazzi, suddivisi in gruppi di lavoro, si occupano in prima persona di riprendere l’intervista, elaborando le domande. La fase finale è la realizzazione di (almeno) due montaggi video: il trailer del film a loro assegnato e l’intervista ad esso relativa.
Tutti i video realizzati per la rassegna sono online sul canale youtube del Laboratorio Buster Keaton, insieme a tutti gli altri progetti svolti dal Laboratorio in questi anni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: