LA FABBRICA E LA CITTA’

“La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quella delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del novecento. La maggior parte dei ragazzi e delle ragazze alla fine del secolo è cresciuta in una sorta di presenteContinua a leggere “LA FABBRICA E LA CITTA’”

Ferrania

Ferrania a memoria, il percorso audiovisivo dedicato a Ferrania 3M, vive anche all’interno di un museo. Sul grande schermo di una sala del Ferrania Film Museum (voluto dal comune di Cairo Montenotte e realizzato nel 2017 in Palazzo Scarampi, nel centro storico della città) i visitatori possono guardare le interviste montate dagli studenti del Laboratorio.Continua a leggere “Ferrania”

Piaggio

“Piaggio, sulle ali della memoria” è un progetto di raccolta di interviste svolte a ex lavoratori della fabbrica Piaggio che era situata a Finale Ligure.” PIAGGIO come un’industria modella una comunita’ – un progetto di Andrea Iannaccone – realizzato per il corso di Sociologia Generale Prof. Salvatore Palidda – produttore esecurivo e supervisore Prof. DiegoContinua a leggere “Piaggio”

ILVA – OPERAI CITTADINI

Le origini della Savona operaia si collegano con le fabbriche del territorio di fine ottocento, a partire dall’Ilva, con il nome di Tardy & Benech. Ed è da quell’epoca che, andando avanti, la città della Torretta si meriterà l’appellativo di “Città operaia” e “Città rossa”. Siamo nell’anno dell’Unità d’Italia, il 1861, quando viene fondato loContinua a leggere “ILVA – OPERAI CITTADINI”