INTERACTIVE MICRO AERIAL ROBOTS SWARM:
Tre giorni di divulgazione e laboratori presso il campus universitario di Savona .(20-22 febbraio 2017 ).
Questi 3 giorni di workshop e laboratori hanno lo scopo di definire le relazioni dell’ecosistema tra ricerca artistica , scientifica , tecnologica : sciami di droni per coreografie aree ispirate alla danza di orientamento delle api .
http://3dlabfactory.dibris.unige.it/wordpress/
Programma DAY 1 : 20 Febbraio( Dall’osservazione della natura ai droni ispirati dal SuperOrganismo ape )
9:00/9:30 Registrazione partecipanti
9:30/10 Welcome Speech : Intervento del Prof.Ing.Gianni Viardo Vercelli , Università di Genova →”Drone ,Squadre di droni , Sciami di droni : ricerca e bio-ispirazione al 3DlabFactor”
10/10:30 intervento di PhD.Massimiliano Rosso , Fondazione CIMA→”I Droni come nuovo strumento nella ricerca dei mammiferi marini.
10:30/11 Visita guidata Sala Situazioni Protezione Civile presso CIMA
ph : Valeria Piras
11:00/11:15 Coffee Break
11:15/ 12:45 intervento del Prof.Pier Luigi Capucci “la nuova natura e l’arte del vivente. Verso la Terza Vita”
13:00/14:00 Break/Lunch
14:00/16:00 Intervento di relatori della comunità scientifica nazionale sulla ricerca in Apicoltura: Antonio Felicioli(“il SupeOrganismo Ape” e Claudio Porrini “Le performances dell’ape come bioindicatore dell’inquinamento ambientale
16:00/16:45 Break a cura di Honey Bar e AMI
ph : Valeria Piras
16:45/18:00 Intervento di relatori della comunità scientifica nazionale sulla ricerca in Apicoltura : Intervento di Bettina Maccagnani ” comunicazione e percezione nelle api : il linguaggio della danza , dell’orientamento , il senso del tempo , la percezione degli odori e delle forme ”
- Programma Day 2 : 21 Febbraio( Droni come IoT technology al servizio di nuove forme d’arte )
10:00/11:30 Intervento di Paolo Atzori “Homo Cyberneticus”
11:30 /12:00 Domande dal pubblico e Break
12:00/12:30 intervento di Giorgio Rinolfi “presentazione della piattaforma tecnologica LuminousBees per applicazioni di Aerial Media e Aerial Data Visualisation”
12:30/13:30 Brainstorming
14:30/18:00 Laboratorio UAV, IoT e data visualization
Arducopter- Progetto opensource per realizzare robot autonomi con Rover , Boat , Heli ,Plane , Multirotor.
VVV-Ambiente di programmazione visuale /testuale ibrido di prototipazione e sviluppo.
LuminousBees ( Ecosistema Hardware e Software per l’uso di sciami di micro robot aerei luminosi.
- Programma Day 3: 22 Febbraio (il telerilevamento aereo e le “relazione” in uno sciame di droni )
10:00/10:30 Intervento del Prof.Antonio Sgorbissa ,Dipartimento Dibris “Squadre di multirotori per il search e rescue : verso l’esplorazione autonoma”
10:30/11:00 intervento di Mauro Migliazzi “il telerilevamento multispettrale aereo”
11:30/11:45 : Break
12:00/13:00 Brainstorming sul sistema controllo e relazione tra gli “individui” dello sciame LuminousBees
13:00/14:30 Lunch Break
14:30 /18:00 Laboratorio “il controllo della cinematica e relazione nel sistema LumionousBees”
In questi tre giorni il Laboratorio Buster Keaton partecipa come Media Partners dell’evento